No.188436[Rispondi]
Andiamo diritti al punto, più o meno.
Allora wikipedia piace a tutti, funziona egregiamente e fa più o meno bene il suo lavoro.
Ma c'è un "ma".
Non è adatta, anche perché non è la sua funzione, a fornire un percorso strutturato e guidato per apprendere, in maniera ordinata e organica, una determinata materia, partendo dalle basi e arrivando a livelli più o meno specialistici.
Quindi ci sarebbe di fatto una nicchia in cui lanciare una nuova roba, per la gioia di grandi e piccini, da far compilare alla gente là fuori, che si ridurrebbe a creare indici da far poi riempire agli utenti.
Che ne pensate?
Ovviamente il tutto con pubblicità non invasiva in ogni pagina, inserita come immagine per aggirare pure gli ad block perché poi non voglio finire a chiedere spicci ogni due mesi per un panino come Wikipedia e come i tossici
No.188437
Potrebbe funzionare, però molta roba la puoi già imparare con opencourseware del MIT. Che io sappia in Italia non c'è nulla di simile, quindi potresti creare qualcosa.
Però è anche vero che di fatto basta prendere un testo universitario e studiarlo dall'inizio alla fine. Quali testi usare lo decidi andando sui siti di 2-3 università con la materia che ti interessa e scegliendo fra i testi proposti.
Almeno, quando avevo più tempo facevo così.
No.188438
>>188437Il discorso dei libri vale anche per le enciclopedie, di contro qui puoi buttarci dentro anche cose più generiche come imparare a la falegnameria o le tecniche per uno sport.
>molta roba la puoi già imparare con opencourseware del MITDi fatto molta roba sarebbero collegamenti a voci di wikipedia o a corsi e siti già esistenti quindi non "la concorrenza" potrebbe essere anche un vantaggio per tutti: da una parte si ha materiale già pronto, dall'altra si genera traffico.
No.188441
è una roba che chiunque può fare in 5 minuti con gpt basta scrivere
Scrivi il cursus per un corso di shibari usando link a wikipedia
No.188442
Si chiamano libri ciao