Dalla scomparsa dei matrimoni forzati/combinati nel XX secolo siamo entrati, per quanto riguarda la vita sentimentale degli uomini e delle donne in Occidente, in quella che Houellebecq chiamava negli anni Novanta
"l'estensione del dominio della lotta", vale a dire l'estensione del liberalismo a tutti gli ambiti della vita, compresi il sesso e le relazioni amorose, quelle che chiameremo più precisamente
"relazioni sessuo-affettive".
Fino agli anni 2010 eravamo ancora nella prima versione di questo liberalismo: l'uomo cercava di avere una relazione sessuale - o sessuo-emozionale - con una o più donne. La donna era responsabile della scelta tra tutti i suoi corteggiatori, generalmente appartenenti alla sua cerchia sociale.
Eravamo già nell'era dell'ipergamia: la tendenza generale delle donne ad accettare una relazione solo con un numero molto limitato di uomini e a rifiutare completamente tutti gli altri.
Questa è una tendenza naturale che può essere osservata nel mondo animale. In un gruppo di gorilla, un singolo maschio feconda tutte le femmine del gruppo; gli altri gorilla, a meno che non osino affrontare il maschio dominante e sopraffarlo, semplicemente non avranno mai rapporti sessuali in vita loro. Nei pavoni non è importante che il maschio sia fisicamente più forte, ma che le femmine lo giudichino come quello con la maggiore bellezza; il principio è lo stesso, così come il risultato: dal 70% al 90% dei maschi muore senza essere mai riuscito ad attrarre una femmina per accoppiarsi.
L'ipergamia ha una funzione ovvia: impedire il deterioramento della specie assicurando che solo i maschi più vitali possano trasmettere i propri geni. Ma una società umana non funziona esattamente come una società animale. Pertanto, l'ipergamia è stata corretta nel corso dei secoli in modi diversi da ogni civiltà. L'Occidente l'ha repressa con la massima severità: matrimoni combinati decisi dalle famiglie, divieto di adulterio e poligamia, condanna morale e sociale del celibato.
Tutto questo, come abbiamo detto, è andato in frantumi nel XX secolo. Ora le donne scelgono liberamente, ma fino a poco tempo fa potevano scegliere solo tra gli uomini nella loro cerchia sociale: amici, amici dei parenti, colleghi di lavoro ecc.
L'avvento della tecnologia digitale ha innescato due rivoluzioni che si sono alimentate a vicenda: il trionfo del femminismo e dell'ipergamia sulle app di incontri.
Il femminismo ha convinto le donn
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.