>>208875>E allora cambi le leggi: non figli di meno.Stiamo parlando dello stesso paese che non riesce nemmeno a gestire il debito pubblico stampando denaro? Si?
In civ2 o 3 c'era una meccanica per cui le popolazioni mal governate "morivano d'inedia"
Magari un video gioco non è lo strumento adatto per descrivere il governo di un paese ma qui siamo governati da Gasparri e dalla Carfagna.
>Stupidaggini con nessun riscontro sui dati.Esci i dati.
Vediamo la natalità di chi è andato all'università contro quella di chi è andato a lavorare a 20 anni, sposata a 22 e poi figliato a 25… ehm…
>Facendo più figli. Ma perché dovrei farli?
Questa mitologica domanda continua ad aleggiare.
Per mantenere l'industria di battesimi e comunioni?
Il sistema scolastico e gli insegnanti cah altrimenti non avrebbero nulla da tritare?
Per mantenere l'induastria delle merendine per la ricreazione?
Perché, come già detto, lo schema Ponzi delle pensioni è già fallito e bisogna intervenire con la fiscalita generale.
>FranciaMagari dovevano pensarci prima di fare le olimpiadi.
E comunque il problema rancese è la sanità come da noi. Le pensioni le tagliano perchè essendo la voce di bilancio pi alta è la pi facile da cui tirar uori soldi.
Esattamente come da noi.
Poi è chiaro che faccio i cherry pick sui sistemi che funzionano.
>il cristianesimo è rappresentativo di un modello conservatore di famiglia numerosa e degli anni passati Quella è la società contadina, tant' che il cristianesimo senza campi agricoli si ritrova senza figli.
Di contro se sei l'inventore del Kamasutra e scopi come un debosciato finisci appunto per diventare la popolazione pi numerosa al mondo.
A cui seguir probabilmente la pi grande ecatombe al mondo per ame ma questo è un altro discorso.
>un capolavoro.Quelli che la pensano come te propongono come soluzione di portare la popolazione mondiale sotto il mezo miliardo con "vari modi".
La loro idea mi pare più divertente.
>Non ho capitoNon puoi semplicemente legare la natalità con l'alienazione sociale: se due persone volessero metter su famiglia lo farebbero.
La realtà che non vogliono perché hanno altro da are: di solito studiare.
>vera e propria rete umanaPer gli amici: economia.
Tristemente venuta a mancare in Italia da decenni.
E anche perché le varie azioni politiche doeano dare impieghi di comodo ai propri tifosi eitando al contempo di non perdere potere ma questo è un altro discorso.
Se ti piacciono le aiette c'è la parrocchia o la casa del popolo.
A me son sempre sembrati covi di vipere ma de gustibus.
>I "nuovi mestieri" sono frutto (marcio) della rete e niente più.De gustibus, come sopra.
Ma il discorso lo potei fare uguale inserendo "macchina a apore", "stampa" o "teleono" al posto della rete.
francamente non vedo tutti questi stravolgimenti.
Comnque in Italia ci sono appena 5 milioni di partite IVA e bastano e avanzano per produrre tutto quello che necessita e pagano pure le tasse.
Mettere altra gente sulla nostra montagna di disoccupati sarebbe da discutere un po' più cautamente.
>fine umano Ecco parliamo di senso della vita: magari a qualcuno sere qualcosa di pi di nasci, figlia e crepa a modello dei sacramenti che dopo il matrimonio ti dicono: "ci si vede al cimitero".
>idea malata radicatasi nella mente del giovano moderno: l'idea che, in fondo in fondo, i bambini siano solo un fastidio, una rottura di coglioni.Veramente a tanta gente piacciono davvero le case rumorose ed odiano quelle mortifere sempre silenziose.
Non io, ma c'è davvero chi lo pensa.