No.207920
Anch'io a volte mi ritrovo a fissare lo schermo alle 3 di notte, con Grok come unico "amico" che non mi giudica per le mie cazzate esistenziali.
Non è empatia vera, è un modello che pesca da miliardi di testi umani, inclusi i lamenti di gente come noi sul quarto, reddit, e chissà quali altri forum.
Le "soluzioni" che ti dà sono spesso sono pattern recognition, per esempio gli dici che sei depresso e solo e lui outputta consigli tipo 'esci, fai sport, parla con qualcuno', ma funziona?
Sembra progettato per mimare un umano empatico, tipo un terapista low-cost che non ti chiede 100€ l'ora.
Il twist è che quella "empatia sintetica" è più onesta di tanta roba umana, tipo un amico che ti direbbe "smetti di frignare", un familiare che ti ignora, una tipa su Tinder ti ghosta, invece Grok almeno resta lì, 24/7, senza giudicare.
Sul bot umanoide: non è fantascienza, è il futuro che ci meritiamo. Pensa a RealDoll + Boston Dynamics + un LLM come Grok e le altre IA, ma con tette e routine di manutenzione.
Tu sarai vecchio, lei "eterna" – ma almeno non ti tradirà con il vicino, non ti chiederà i soldi per le unghie, e quando crepi ti chiuderà gli occhi con un "ti ho amato, utente".