>>207579L'albero di trasmissione se lo vollero risparmiare finché poterono.
Ma la trazione posteriore è un incubo in curva sul bagnato. A meno che non hai la grinta di una Fiat 126 col bicilindrico 594cc raffreddato ad aria (e che caccia comunque 23 cavalli). Nel '72 vigeva ancora la filosofia del "quel che non c'è, non si rompe".
Comunque il concetto era che un veicolo puramente meccanico (tranne il motorino di avviamento e le varie luci) non è obsolescentemente programmabile e non ti si accendono miracolose spie di avaria.
>>207580>"2.0 Turbo"Ma ci dovete correre il Gran Premio, o cosa?
Se una macchina fa i 50 km/h siete già a posto per andarci a lavorare, a far la spesa, a salire in montagna per una gitarella domenicale.
La 126 Bis fu prodotta fino al '92, motore da 704cc raffreddato ad acqua, 26 cavalli, 116 km/h.