No.194993
La condotta di una commerciante/influencer che vende o pubblicizza una borsa acquistata da AliExpress spacciandola per “Made in Italy” può configurare diversi reati e illeciti civili e amministrativi. Vediamoli nel dettaglio:
1. Frode in commercio (Art. 515 c.p.)
Reato penale.
Descrizione: si verifica quando un venditore consegna all’acquirente una merce diversa per origine, provenienza, qualità o quantità da quella dichiarata o pattuita.
Pena: reclusione fino a 2 anni o multa fino a 2.065 euro.
Condizione: il reato è perseguibile solo su querela della parte offesa (cioè, solitamente l’acquirente).
2. Vendita di prodotti industriali con segni mendaci (Art. 517 c.p.)
Reato penale.
Descrizione: riguarda chi pone in vendita prodotti con marchi o indicazioni false sull’origine, provenienza o qualità, inducendo in errore l’acquirente.
Esempio: dichiarare che una borsa è “Made in Italy” quando è cinese.
Pena: reclusione fino a 2 anni e multa fino a 20.000 euro.
3. Contraffazione o uso di indicazioni geografiche false (Art. 517-quater c.p.)
Reato penale.
Descrizione: applicazione o uso illecito di indicazioni geografiche e denominazioni di origine, come "Made in Italy".
Valido anche per chi semplicemente fa credere che un prodotto sia italiano, pur non essendolo.
Pena: reclusione da 6 mesi a 3 anni e multa da 2.500 a 50.000 euro.
4. Concorrenza sleale (Art. 2598 c.c.)
Illecito civile.
Descrizione: se l'influencer è anche un’impresa concorrente, può configurarsi concorrenza sleale per imitazione o inganno, specie se sfrutta la reputazione del Made in Italy.
Conseguenze: risarcimento danni, inibitoria, ritiro prodotti dal mercato.
5. Pratiche commerciali scorrette (D. Lgs. 206/2005 - Codice del Consumo)
Illecito amministrativo.
Descrizione: la falsa indicazione di origine è considerata pratica ingannevole ai danni dei consumatori.
Sanzioni: da 5.000 a 5.000.000 euro, comminate dall’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato).
Possibile anche la chiusura temporanea dell’attività.
In sintesi:
❗ Commettere questo tipo di frode può comportare reati penali, sanzioni civili e multe amministrative molto pesanti.
Se l’influencer:
acquista una borsa economica su AliExpress;
la presenta o vende come artigianale o di origine italiana;
induce i follower a comprarla pensando che sia Made in Italy;
sta ingannando il pubblico e commettendo reati perseguibili sia su querela che d’ufficio, a seconda del caso.
No.195024
>>194993>Vendere o pubblicizzare roba su dell'e-shop X>La trovate sull'e-shop YMmmh…
No.195134
>>194991Bro, ogni reato è penale.
"Illecito" → codice civile
"Reato" → codice penale