/b/ - Random

Nome
Email
Messaggio
File
Embed
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Torna ] [ Catalogo ]   [Archivio temporaneo] — 


File: 1750606033920.gif (79.19 KB, 317x317, IMG_5272.gif)

 No.194014

>ordino prodotto d’importazione
>senza tracking perché non voglio dare soldi extra in (((tasse doganali))) calcolate sulla spedizione più costosa
>passano 14 giorni
>suona citofono
>postino ogre obeso piriforme
>”AOOOOO QUI C’È UN PACCO PER LEI, SO VETTISCINQUE EURI ETTRENTADDUE EURI IN CONTANTE, ARTRIMENTI M’OOO PORTO IN GIASCENZA”

Ma sti terroni bastardi delle poste come cazzo stanno che mi portano a casa i pacchi senza mandare un avviso nel quale mi si dice quanto devo pagare e che soprattutto nel 1920 + 105 io debba farlo in contanti perché alle poste italiane il POS (che non vuol dire PIECE OF SHIT) non sanno cosa sia?

 No.194015 RABBIA!

>io debba farlo in contanti perché alle poste italiane il POS

Lollo perché magari sei pure il tizio che sperga sulla lotta al gondande.

 No.194016

>faccio consegne per le poste
>ultimo periodo e poi scade il contratto a tempo determinato senza rinnovo
>noto pacco proveniente dalla Cina per il signor Piergiorgio de Soyolis
>mi viene un'idea
>stampo finto documento doganale
>chiedo 25 euro in contanti al destinatario
>????
>profitto

 No.194020

>>194015
In contanti pago pure, però se i coglioni si presentano a casa con la pretesa che io abbia i soldi contati giustissimi incluso centesimi allora, ripeto, sono dei coglioni e pago pure 5€ di spese di sdoganamento a questi subumani.

 No.194022

>>194020
lo fanno tutti i corrieri quando c'è da pagare un surplus doganale, a meno che tu non abbia saldato online post-dogana ma senza tracking non è possibile, ah e il postino avrebbe potuto anche sbattersene e lasciare l'avviso di giacenza direttamente in casella postale, adesso vai in posta e paghi come cazzo ti pare

 No.194026

Ue'! Gennaro Esposito, quando arrivano a te le tasse non sono più bellissime?

 No.194057

È un bel po' di tempo che non compro più sui siti cinegri proprio perchè ho paura di queste stronzate, non ho mica capito se ci siano dei limiti ben definiti oppure se sia a caso. Mi pare che ufficialmente sotto una certa cifra non paghi dazi però può essere che debba pagare le spese di sdoganamento, mentre l?IVA è sempre dovuta.
OP, quanto era il valore del tuo pakketto?

 No.194058

>>194057
21€ il prodotto + 7€ spedizione

Oneri doganali: 6.49€
Diritti postali: 5.00€

I diritti postali sono fissi, se usi un corriere aggiungono anche una tariffa loro se non erro (io ho usato Japan post cioè poste nazionali e qui poste Italiane), l’IVA 24% si calcola su valore merce + spedizione (bastardi) mentre il dazio dipende da una combo tipologia merce + valore.

Il mio non era soggetto a dazio quindi ho speso di importazione in totale 11.49€ oltre al prezzo iniziale, ma va bene così perché è un prodotto introvabile fuori dal Giappone e ho comunque speso meno che comprarlo importato su eBay.

 No.194059

>>194026
L'unico che guadagna dai dazi: il governo

 No.194060

Ps. Se chiedi a Grok ti fa il calcolo dettagliato prima di ordinare, con me ci ha preso.

 No.194061

>>194058
Ok, grazie. Basta cinesate da Aliexpress, direi. Se una roba da 5 euro corre il rischio di costare il triplo è finito il gioco.

 No.194063

>>194061
L’IVA si paga su beni superiori a 21€, comunque:

Quando compri su AliExpress, il pagamento di dazio doganale e IVA dipende dal valore della merce, dal paese di destinazione (in questo caso l'Italia) e dalle normative doganali dell'Unione Europea. Ecco una spiegazione chiara e concisa:

### 1. IVA (Imposta sul Valore Aggiunto):
- Quando si paga? L'IVA è dovuta su tutti gli acquisti effettuati da paesi extra-UE, come la Cina (dove ha sede la maggior parte dei venditori di AliExpress).
- Come funziona?
- Per ordini fino a 150€: Dal 1° luglio 2021, grazie alla normativa IOSS (Import One Stop Shop), l'IVA è spesso inclusa nel prezzo al momento del pagamento su AliExpress. La piattaforma addebita l'IVA italiana (22% per la maggior parte dei prodotti) direttamente al checkout e la versa alle autorità competenti. In questo caso, non pagherai ulteriori IVA alla consegna.
- Per ordini superiori a 150€: L'IVA viene calcolata e addebitata dalla dogana italiana al momento dello sdoganamento. Potresti doverla pagare al corriere al momento della consegna o tramite bollettino doganale.
- Eccezioni: Se il venditore non aderisce al sistema IOSS, l'IVA potrebbe essere richiesta dalla dogana anche per ordini inferiori a 150€, insieme a eventuali spese di gestione del corriere (circa 5-15€).

### 2. Dazio doganale:
- Quando si paga? Il dazio doganale si applica solo per ordini con un valore superiore a 150€ (escluso il costo di spedizione).
- Come funziona?
- Il dazio è calcolato in base alla categoria merceologica del prodotto (ad esempio, abbigliamento, elettronica, ecc.) e varia tra lo 0% e il 17% circa del valore dichiarato della merce.
- La dogana italiana determina il dazio in base al codice doganale (HS code) del prodotto.
- Il dazio viene pagato insieme all'IVA al momento dello sdoganamento, solitamente tramite il corriere o un bollettino doganale.
- Ordini sotto i 150€: Non si paga dazio doganale, ma solo l'IVA (come sopra).

### 3. Altri costi:
- Spese di gestione doganale: Se il pacco viene fermato in dogana (soprattutto per ordini sopra i 150€ o se l'IVA non è stata pagata tramite IOSS), il corriere potrebbe addebitare una commissione di sdoganamento (di solito 5-15€).
- Controlli doganali: La dogana può richiedere documenti aggiuntivi o ispezionare il pacco, causando ritardi. Assicurati che il valore dichiarato dal venditore sia corretto per evitare problemi.

### 4. Consigli pratici:
- Verifica al checkout: Su AliExpress, controlla che l'IVA sia inclusa nel totale (spesso indicato come "VAT included"). Questo ti evita sorprese alla consegna.
- Scegli spedizioni tracciabili: Le spedizioni con tracking (es. AliExpress Standard Shipping) hanno meno probabilità di incorrere in problemi doganali.
- Valore dichiarato: Assicurati che il venditore non sottostimi il valore per evitare dazi (pratica illegale che può causare multe o sequestri).
- Contatta il corriere: Se ricevi una notifica doganale, verifica con il corriere (es. Poste Italiane, DHL, UPS) l'importo esatto da pagare.

### Esempio pratico:
- Ordine da 50€: Paghi l'IVA (22%, circa 11€) direttamente su AliExpress al checkout. Nessun dazio, nessuna sorpresa alla consegna.
- Ordine da 200€: Paghi l'IVA (22%, circa 44€) e il dazio (es. 4% per elettronica, circa 8€) in dogana, più eventuali spese di gestione del corriere (es. 10€). Totale extra: circa 62€.

Se hai un caso specifico (es. valore dell'ordine o tipo di prodotto), forniscimi i dettagli e ti calcolo un esempio più preciso!



Ps. AliExpress spedisce anche dall’Europa spesso, controlla.

 No.194066

>>194063
>Ps. AliExpress spedisce anche dall’Europa spesso, controlla.
Anche senza menzionare che il prezzo è comunque diverso che farselo spedire dalla Cina, le cose vendute dall'Europa sono una frazione del totale e quelle più interessanti restano comunque con base Cina. Poi anche nella risposta generata ci sono sempre frasi tipo "Se il pacco viene fermato…", "soprattutto per ordini sopra i 150 euro…", non c'è mai una certezza tipo: sotto i 21 euro non paghi MAI spese o oneri doganali, è sempre tutto circondato da un'aura di incertezza…
Grazie.

 No.194070

>>194066
Si sotto 21€ non paghi mai i dazi ma l’IVA si, comunque vale sempre che se l’IVA la paghi al commerciante (tipo eBay ma anche AliExpress come dice grok) poi non hai sorprese perché è tutto assolto.

Per avere risposta migliore chiedigli cosa vuoi farti spedire e quanto costa spedizione (sopratutto specifica se usi corriere o poste).



[Post a Reply]
Elimina post [ ]

[Nuova risposta]
Vai in cima ] [ Torna ] [ Catalogo ]