>>194061L’IVA si paga su beni superiori a 21€, comunque:
Quando compri su AliExpress, il pagamento di
dazio doganale e
IVA dipende dal valore della merce, dal paese di destinazione (in questo caso l'Italia) e dalle normative doganali dell'Unione Europea. Ecco una spiegazione chiara e concisa:
###
1. IVA (Imposta sul Valore Aggiunto):-
Quando si paga? L'IVA è dovuta su
tutti gli acquisti effettuati da paesi extra-UE, come la Cina (dove ha sede la maggior parte dei venditori di AliExpress).
-
Come funziona? - Per ordini
fino a 150€: Dal 1° luglio 2021, grazie alla normativa IOSS (Import One Stop Shop), l'IVA è spesso
inclusa nel prezzo al momento del pagamento su AliExpress. La piattaforma addebita l'IVA italiana (22% per la maggior parte dei prodotti) direttamente al checkout e la versa alle autorità competenti. In questo caso, non pagherai ulteriori IVA alla consegna.
- Per ordini
superiori a 150€: L'IVA viene calcolata e addebitata dalla dogana italiana al momento dello sdoganamento. Potresti doverla pagare al corriere al momento della consegna o tramite bollettino doganale.
-
Eccezioni: Se il venditore non aderisce al sistema IOSS, l'IVA potrebbe essere richiesta dalla dogana anche per ordini inferiori a 150€, insieme a eventuali spese di gestione del corriere (circa 5-15€).
###
2. Dazio doganale:-
Quando si paga? Il dazio doganale si applica solo per ordini con un
valore superiore a 150€ (escluso il costo di spedizione).
-
Come funziona? - Il dazio è calcolato in base alla
categoria merceologica del prodotto (ad esempio, abbigliamento, elettronica, ecc.) e varia tra lo
0% e il 17% circa del valore dichiarato della merce.
- La dogana italiana determina il dazio in base al codice doganale (HS code) del prodotto.
- Il dazio viene pagato insieme all'IVA al momento dello sdoganamento, solitamente tramite il corriere o un bollettino doganale.
-
Ordini sotto i 150€: Non si paga dazio doganale, ma solo l'IVA (come sopra).
###
3. Altri costi:-
Spese di gestione doganale: Se il pacco viene fermato in dogana (soprattutto per ordini sopra i 150€ o se l'IVA non è stata pagata tramite IOSS), il corriere potrebbe addebitare una
commissione di sdoganamento (di solito 5-15€).
-
Controlli doganali: La dogana può richiedere documenti aggiuntivi o ispezionare il pacco, causando ritardi. Assicurati che il valore dichiarato dal venditore sia corretto per evitare problemi.
###
4. Consigli pratici:-
Verifica al checkout: Su AliExpress, controlla che l'IVA sia inclusa nel totale (spesso indicato come "VAT included"). Questo ti evita sorprese alla consegna.
-
Scegli spedizioni tracciabili: Le spedizioni con tracking (es. AliExpress Standard Shipping) hanno meno probabilità di incorrere in problemi doganali.
-
Valore dichiarato: Assicurati che il venditore non sottostimi il valore per evitare dazi (pratica illegale che può causare multe o sequestri).
-
Contatta il corriere: Se ricevi una notifica doganale, verifica con il corriere (es. Poste Italiane, DHL, UPS) l'importo esatto da pagare.
###
Esempio pratico:-
Ordine da 50€: Paghi l'IVA (22%, circa 11€) direttamente su AliExpress al checkout. Nessun dazio, nessuna sorpresa alla consegna.
-
Ordine da 200€: Paghi l'IVA (22%, circa 44€) e il dazio (es. 4% per elettronica, circa 8€) in dogana, più eventuali spese di gestione del corriere (es. 10€). Totale extra: circa 62€.
Se hai un caso specifico (es. valore dell'ordine o tipo di prodotto), forniscimi i dettagli e ti calcolo un esempio più preciso!
—
Ps. AliExpress spedisce anche dall’Europa spesso, controlla.