/b/ - Random

Nome
Email
Messaggio
File
Embed
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Torna ] [ Catalogo ]   [Archivio temporaneo] — 


File: 1745691300504.mp4 (1.12 MB, 1124x632, tmpjscpcdj4.mp4)

 No.187787

>Similmente sempre nell’articolo di wikipedia viene fatto l’esempio di Cornelius Vanderbilt, in quanto fu il primo a vedersi appioppato il termine Robber Baron dal New York Times. Eppure quale sarebbe stata la pratica scorretta di Vanderbilt? Leggiamo l’accusa come riportata da wikipedia:
>Il primo uso [del termine Robber Baron] fu contro Vanderbilt, per aver preso soldi da spedizionieri costosi e sovvenzionati dal governo, al fine di non competere sulle loro tratte. Questi spedizionieri si erano visti assegnate speciali tratte dallo stato, ma dicevano al legislatore che i costi erano così alti che dovevano fare prezzi alti e anche ricevere soldi extra dai taxpayers. La compagnia privata di Vanderbilt invece iniziò a lavorare sulle stesse tratte, ad una frazione del prezzo della concorrenza, riuscendo a fare enormi profitti senza i sussidi statali. Così, le compagnie sovvenzionate dallo Stato iniziarono a pagare Vanderbilt per non lavorare più su quelle tratte. Un critico di queste tattiche disegnò Vanderbilt come un barone feudale, che chiedeva il pedaggio
>Ebbene sì, Vanderbilt venne accusato di essere un ladro per aver offerto un servizio migliore delle compagnie sovvenzionate dallo Stato, ad un prezzo più basso, e aver comunque fatto un profitto. Poveri consumatori! Solo dopo decise di non fare più quelle tratte, e chiese invece soldi per non partecipare al mercato. Chiaramente una mossa del genere fu possibile proprio perché il governo sovvenzionava le aziende che facevano quelle tratte, le quali quindi giravano i soldi del governo a Vanderbilt per giustificare la propria esistenza. E quindi dove sarebbe in questo caso il Robber Baron monopolista di libero mercato?

 No.187793

Bisognerebbe vedere se la sua offerta fosse reale o solo per tagliar fuori competitori di mercato per poi alzare i prezzi una volta annichilita la concorrenza.
Di fatto prendere soldi per spartirsi il mercato si tratterebbe di estorsione bella e buona o, nella migliore ipotesi, di accordi di cartello.

 No.187796

>>187793
era realissima e a quelli che prendevano i soldi dallo Stato rodeva il culo pesantemente

 No.187797

>>187796
Per essere "realissima" deve essere sostenibile nel lungo periodo, non solo presentata su carta.
Questi giochetti a noi che siamo cresciuti con gli appalti al massimo ribasso e poi revisioni di spesa ogni trimestre non li fai.

 No.187802

>>187797
mi sa che non hai capito il testo

 No.187805

>>187802
Oppure lo Stato doveva infilarsi le sue manine nel culo e lasciare libero spazio al mercato o usare i militari.

 No.187828

>>187805
Io le manine nel culo me le faccio ficcare più che volentieri :3



[Post a Reply]
Elimina post [ ]

[Nuova risposta]
Vai in cima ] [ Torna ] [ Catalogo ]