/pol/ - Politica, Società e Storia

Nome
Email
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Torna ] [ Catalogo ]   [Archivio temporaneo] — 


File: 1693028094115.jpg (381.86 KB, 1781x2560, 240-ECONOMISTICopertinaSin….jpg)

 No.3534

Apro il thread qui perché è serio.
Da ignorante, mi sembra che gli economisti non capiscano un cazzo. Sarà scienza riconosciuta ok, ma mi pare vadano a tentoni. Seguo qualche economista su twitter, ok è twitter, ma i loro post mi sembrano un insieme di supercazzole. Poi uno legge post di gente che si occupa del meteo o simili e vedi che, coi loro bias per carità, è tutto molto più serio.

 No.3538

se vuoi studiare un metallo, prendi il metallo, prepari degli esperimenti e li ripeti ancora e ancora e ancora. In economia questa cosa non la puoi fare, ma ciò non significa che non puoi scoprire le leggi economiche.
Gli economisti questa consapevolezza l'hanno persa completamente nel novecento, e si sono imbarcati nel fare modelli e usare altri sistemi ridicoli solo per non sentirsi inferiori alle altre scienze. I risultati sono stati scientificamente scadenti, ma ottimi sotto il profilo monetario perché gli Stati i loro accoliti sono ben felici di finanziare confusione.
E così oggi gli economistii pensano di saperla lunga, e infatti uno studente di economia viene convinto che ciò che gli viene insegnato è una verità scientifica assoluta, quando in realtà controversie ce ne sono e partono addirittura dal metodo.
Questo non significa che non sia possibile definire leggi economiche.
Non so chi segui su twitter, ma tra economisti che dicono cazzate ed economisti che dicono cose che sembrano cazzate se non si hanno le basi di economia, sicuramente lo spettacolo non è bello per chi viene da fuori.

Ti vorrei poter dire "leggi questo libro e sei a posto", ma non è così. Bisogna studiare abbastanza solo per iniziare a capire vagamente ciò che sappiamo, che crediamo di sapere e che non sappiamo.
E infatti nelle lauree triennali è evidente che gli studenti non imparano un cazzo di economia (se non per volontà propria), perché fanno tipo 4 esami di economia e poi passano il resto del tempo a fare matematica e diritto.

 No.3539

Qualcuno diceva che gli economisti son quegli scienziati che arrivano dopo a spiegarti perché le loro teorie e previsioni non han funzionato.

 No.3540

L'economia è una scienza sociale e come tutte le scienze sociali si presta a cercare di capire e descrivere la realtà e molto meno a predire il futuro perché, banalmente, il materiale umano è molto meno addomesticabile dei numeri. Se gli economisti che cercano di essere prescrittivi sono un problema lo sono almeno tanto quelli che pretendono di avere risposto univoche e precise dalla disciplina e non semplificazioni utili a creare modelli che diano un'indicazione di massa su quello che potrebbe accadere in base a quanto si sa fino a quel momento

 No.3541

Da altro ignorante mi sembra di capire che sì, tante cose non le sappiamo, almeno di macroeconomia, ma una politica monetaria/economica non suicida non è molto difficile da attuare, se non viene fatto è per volontà politica

 No.3543

Ma che cazzo andate a studiare economia a fare? Pensate forse di scoprire un teorema per risolvere la fame nel mondo?
Quello che c'e da scoprire di economia e' gia stato scoperto, qualche legge del cazzo che si osserve per via empirica. Questa disciplina non ha mai giovato in nessun modo all'umanita', anzi, ha solo arrichito ancora di piu' i grandi capitalisti.

 No.3545

>>3543
>Pensate forse di scoprire un teorema per risolvere la fame nel mondo?
Se andavi in una società con economia di comando e senza prezzi e gli dicevi "lascia le persone libere di decidere cosa produrre e andrà tutto bene" quelli ti prendevano per pazzo.
Poi abbiamo fatto così, a grandi linee, e abbiamo risolto la fame nel mondo.
Quindi sì, esistono i "teoremi" per risolvere la fame nel mondo.
Ora vai a spendere 6000 ore a studiare economia, oppure non parlare che è meglio.

 No.3546

>>3545
Non abbiamo risolto un cazzo dato che come ho detto, si arrichiscono solo i grandi capitalisti. La finanzializzazione totale del mercato giova solo a loro e non al povero Marco che vende le mele al mercato.
In ogni caso, economia e' probabilmente la piu' noiosa disciplina 'scientifica', se cosi si puo chiamarla. Preferisco usare il mio tempo per studiarne altre.

 No.3547 RABBIA!

>>3546
Che fatica interagire con voi subnormali che hanno letto una riduzione del capitale una volta da adolescenti e da allora hanno smesso di esercitare il pensiero critico

 No.3549

Se apri un manuale di diritto-economia delle superiori, la prima cosa che ti dice è che l'economia è una "scienza" meh.



[Post a Reply]
Elimina post [ ]

[Nuova risposta]
Vai in cima ] [ Torna ] [ Catalogo ]