>>1182Viviamo in un mondo piuttosto complesso. Non esiste la socialità "senza regole". Ricadi sempre in qualche giurisdizione. E quella americana è infinitamente peggio di quella italiana, non tanto per la qualità, ma per il fatto che siamo politicamente una colonia degli USA, dal 1943 ad oggi. Per cui meglio infastidire un politico locale che far alzare un sopracciglio americano. Meglio soccombere ad un moderatore locale che ad un algoritmo su un server americano.
Da notare che le ideologie moderne (frocerie, woke, ecc.) non sono realmente sgradite all'establishment. Se non ci fossero robe tipo 4chan, le avrebbero inventate i servizi (come fanno normalmente). Se non fossero veramente controllabili, le avrebbero chiuse coi soliti metodi (burocratico-amministrativi in primis). Un'opposizione controllata, o meglio ancora "esagerata" al punto da rendersi ridicola agli occhi di chi ragiona, è comodissima. Non c'è niente di meglio dell'avere un nemico che screditando sé stesso, attira ogni sorta di svitati, per cui tutte le persone ragionevoli finiranno per pensare di essere intelligenti solo se sostengono te.
>>1184Questi stereotipi anni Settanta fanno ridere solo le mosche. Nessuno sa suonare un mandolino, tranne forse qualche nerd di strumenti musicali che ha fatto un po' di conservatorio specializzandosi su strumenti a corda. Non saprebbero nemmeno riconoscerlo, un mandolino, i napoletani, nemmeno a vederlo coi propri occhi, sarebbe indistinguibile da strumenti simili per forma e colore.
Detto questo, un social italiano sarebbe echo-chamber di italianità senza farsi ecociamberare dall'americanismo idiota. L'internet, pur essendo fisicamente "interconnessa dappertutto", è politicamente un affare di stato. Uno stato sovrano - come ad esempio la Russia - è capace di sganciarsi da internet conservando funzionanti tutti i propri servizi (come VKontakte, che è il loro Facebook+Spotify+eBay, fino ai servizi bancari: tutto ciò che ha valore di servizio, in Russia, non usa hosting stranieri: se la Russia si sganciasse da internet, la sua rete interna garantirebbe tutto come prima, perderebbero solo le americanate inutili).
Se l'Italia venisse "staccata da internet", qui non funzionerebbe una mazza. Tutti, ma proprio tutti, hanno qualche servizio - anche soltanto i font CSS - hostato altrove, o dipendente dai GAFAM. Sarebbe un patatrac immenso. La Russia anni fa fece la prova di "sconnettersi da internet" (non fu una sconnessione totale ma solo dei backbone essenziali) e funzionò tutto. Motivo per cui le sanzioni internettizzate non sono state nemmeno tentate (eppure se ne parlò tantissimo: "staccheremo internet alla russiah e finiranno dritti nel medioevoh!!1!!!!1!!!!!!!!!234!!!")